Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Docenti Web Academy

Progettare un itinerario turistico

Riferimento O.E.R.: #via francigena #San Michele #crociate
Autore/i: Carlucci Luigi Antonio
URL di pubblicazione dell'O.E.R.: https://sites.google.com/view/DemoCarlucci

La Via Sacra Longobardorum: un viaggio nel cuore dell’Europa

Il percorso multidisciplinare, previsto per il periodo che va da febbraio a maggio 2023, è stato progettato basandosi sull’uso della metodologia della cosiddetta Flipped Classroom. Dopo aver introdotto l’idea alla base del progetto e dopo aver fornito gli spunti didattici per lavorare e ricercare a casa, la classe, opportunamente divisa in quattro gruppi di lavoro, realizzerà i materiali da utilizzare per approntare il prodotto finale da presentare ai potenziali clienti dell’Agenzia di Viaggi

Descrizione del percorso

Ricaduta pedagogica – feedback

La scelta di operare con la metodologia della Flipped Classroom è dettata dalla necessità di stimolare i ragazzi ad operare in maniera autonoma, anche in previsione del loro inserimento in contesti lavorativi nell’ambito del PCTO.  Anche la scelta di effettuare delle sedute di Brain Storming nasce dall’esigenza di abituarli a confrontarsi in maniera costruttiva e a trovare una o più soluzioni alla risoluzione di un problema.

La composizione dei gruppi sarà effettuata tenendo conto dei loro livelli di partenza, cercando di stimolarli ad un coinvolgimento in grado di far mettere in opera strategie di Peer Education

Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso

Uno degli obiettivi del progetto è quello di coinvolgere i ragazzi nella costruzione dell’itinerario, fornendo loro spunti e materiali da elaborare all’interno di ciascun gruppo. La metodologia della Flipped Classroom aiuterà a cementare questa classe di nuova formazione (in quanto formata da alunni provenienti da quattro diverse classi seconde) dal momento che l’attività cooperativa e collaborativa in classe vedrà coinvolti tutti gli elementi della classe nella finalizzazione delle attività mediante la produzione di un prodotto da utilizzare nelle Agenzie di Viaggi.