
La proposta mira a far comprendere agli studenti l’efficacia delle politiche economiche espansive e le ripercussioni di queste ultime sulla vita di ciascuno.
Ricaduta pedagogica – feedback
I punti di forza dell’intervento sono stati sicuramente nell’engagement: gli studenti hanno seguito con curiosità ed interesse, divertendosi, e cimentandosi volentieri nelle sfide di volta in volta proposte.
La ricaduta didattica è stata sicuramente positiva. La valutazione degli apprendimenti è stata effettuata in due momenti distinti:
- una prova di verifica tradizionale per competenze, intermedia, che ha preceduto l’elaborazione del video finale, avente per oggetto i contenuti disciplinari ed i prerequisiti;
- Il video finale, come attività conclusiva di team working e compito di realtà, consistente nel presentare ad un pubblico di spettatori gli effetti delle politiche economiche espansive
Come si è potuto riscontrare, per molti studenti la preparazione del video (in cui, oltre alle competenze disciplinari, sono state valutate anche quelle trasversali di comunicazione) ha rivelato delle performances superiori, e inaspettate, se messe a confronto con gli esiti della verifica tradizionale. Ciò dimostra che il compito di realtà mette in moto degli stimoli importanti che veicolano efficacemente l’apprendimento, soprattutto per alcuni studenti.
I punti di debolezza sono da ricercarsi nel tempo di realizzazione delle attività rispetto ai piani di lavoro disciplinari. L’utilizzo di queste metodologie, nonché delle nuove tecnologie, richiede spesso, infatti, dei tempi di realizzazione che possono variare significativamente in relazione a vari fattori, di tipo tecnico, organizzativo e pratico, rispetto alle lezioni tradizionali.
Coinvolgimento studenti nello sviluppo del percorso
Il coinvolgimento degli studenti è stato pienamente soddisfacente. Il gioco di squadre tramite l’escape room ha stimolato nei gruppi una sana e crescente competizione e un bisogno naturale di acquisire e condividere le informazioni necessarie per impostare opportunamente le politiche economiche più adatte; è sempre interessante riscontrare l’efficacia della peer education nelle attività ludiche a squadre, in cui l’apprendimento dei compagni diventa naturalmente un bisogno condiviso dall’intero gruppo.
Anche la preparazione del video finale ha visto un buon livello di coinvolgimento e di entusiasmo da parte di ciascun gruppo.