Come soddisfare, in modo interattivo e gradevole, l’esigenza di organizzare materiali didattici individuati nel web e/o auto prodotti? Come far produrre ai discenti attività multimediali e conservare un portfolio dei loro lavori?
Noi li chiamiamo contenitori web (a volte li incontrerete come aggregatori di risorse) e permettono di organizzare lezioni immediatamente spendibili ed efficaci, creare anche attività ludiche e di consolidamento, comunicare rapidamente con studenti e talora genitori.
Vi proponiamo video-tutorial di tre ambienti per raccogliere i vostri e i loro materiali affinché possiate sceglierli in base alle esigenze specifiche delle attività didattiche che proporrete ai vostri studenti: Google Sites, Wix e Blendspace.
Prima di iniziare la carrellata tra i nostri contenitori, una nota importante: vi accorgerete che alcuni materiali non hanno la copertina di IDL Innovative Digital Learning ma di altri nostri progetti. Anche questa azione va intesa come diffusione delle buone pratiche precedenti a questa che vi vede coinvolti. I materiali sono stati riutilizzati perchè appartengono ad altri nostri MOOC quali Edu Designer, D.I.V.A. (Didattica Immersiva Virtuale ed Aumentata), DIGCOMP Edu Designer.
Google Sites
Una guida per creare semplici siti internet con Google Sites per la condivisione di contenuti didattici.
Wix
Wix è un’applicazione web per creare siti web personalizzati. Un sito realizzato con Wix può essere un modo per organizzare e condividere materiali con la classe
TES teach with Blendspace
In questo tutorial vi mostreremo come usare Blendspace per creare lezioni multimediali con test autovalutativi.